Relazioni in Cucina


spezzatino salsiccia e patate, per riscaldare questo primo freddo!

05.11.2013 22:11


Oh...il freddo sembra proprio stia arrivando, quindi è il momento di salutare insalatine varie per dedicarsi a piatti più corposi e calorici, tanto i maglioni coprono gli eventuali rotoli...e a quelli ci penserò ad aprile o maggio!

Qualcosa di veloce, ma sempre di grande effetto e sapore è lo spezzatino, compagno per eccellenza del periodo invernale e possibile da fare in mille versioni.

Lo spezzatino migliore che io ricordi è quello che mangiavo all'asilo, non me ne vorrà la mia mamma, forse solo perchè è il ricordo di una bambina, ma quando penso allo spezzatino penso a quello....

La cosa che più ricordo era l'odore invitante che arrivava fuori dal refettorio.

Daltronde l'olfatto è l'istinto più primitivo e primordiale dei sensi che è legato con le parti più remote e primitive del cervello. 

Gli  stimoli olfattivi gratificanti fanno parte della “memoria olfattiva”, nel corso  della vita accumuliamo tantissimi ricordi odorosi e sicuramente tra questi ce ne sono alcuni che richiamano momenti di distensione e di felicità. 

E’ un’ area in cui le  afferenze sensoriali sono molto veloci: ecco perché certi odori ci emozionano ancora prima di essere consapevoli di averli percepiti....uno di questi è l'odore dello spezzatino, il calore del refettorio, i bambini tutti seduti intorno alle tavole, il chiacchiericcio, le risate e la spensieratezza.

Quindi per rilassarmi in questa serata, quale migliore idea ricreare quel profumo e quelle emozioni?

 

Ingredienti:

  • salsiccia ( 6 medie)
  • patate (6/7)
  • 1 scalogno
  • salsa di pomodoro
  • brodo
  • olio evo
  • sale q.b.
  • vino q.b.
  • prezzemolo e pepe

 

In una padella larga, o un tegame, metto un filo d'olio e lo scalogno tagliato finemente e faccio rosolare. Aggiungo la salsiccia tagliata a pezzetti, privata della pelle e la faccio andare con lo scalogno, una volta che la salsiccia prende colore sfumo con il vino rosso, un mezzo bicchiere abbondante. Sfumato il vino aggiungo le patate tagliate a pezzettini e faccio cuocere per qualche minuto.

Aggiungo salsa di pomodoro, pepe, sale e faccio andare ancora qualche minuti, finchè non copro tutto con il brodo e lascio cuocere con il coperchio per 10-15 minuti, finche il brodo non si è asciugato e con le patate si sia creata un pò di cremina. Ultimo tocco una spolverata di prezzemolo.

Buon appettito!

 

 

—————

Indietro